Le prime testimonianze storiche su questo formaggio ci giungono dall’antica Roma. Grazie all’alto potere nutriente e alla possibilità di essere conservato per lunghi periodi era utilizzato come alimento base dell’esercito Romano. Virgilio scrive infatti che la razione giornaliera di ogni legionario era di un oncia ( all’incirca 27 grammi) di Pecorino Romano che veniva consegnato insieme alla...
FlashNews:
Cosa vuol dire essere un ristorante stellato
Il pecorino romano
La cucina Fusion
La spezia dell’amor
A lezione da casa con Massimo Bottura
Carlo Cracco torna sotto i riflettori
Il tartufo bianco, dalla terra al cuscino rosso.
Cucina afrodisiaca
Finger food
Dieta mediterranea
Dieta vegetariana
Fiera del tartufo Bianco d’ Alba
Fornelli a gas o piano a induzione? Pro e contro di entrambi.
Zucchine alla scapece
Cacio pepe e finocchietto
Polpette di pane con mozzarella e pancetta
Gamberoni all’arancia
Carote e mirtilli, un ottimo connubio.
La Cucina Vegana
Categoria: <span>Dieta mediterranea</span>
Dieta mediterranea
La Dieta Mediterranea nasce nella seconda metà del Novecento e che nel 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità. I primi studi risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando l’americano Ancel Keys si accorse che le popolazioni del bacino del Mediterraneo erano meno...
Zucchine alla scapece
Le zucchine sono tra gli ortaggi più indicati per un’alimentazione sana e ipocalorica. Oltre a contenere poche calorie, hanno proprietà diuretiche, sono altamente digeribili e ricche di vitamine e di sali minerali.
Una delle ricette più frequentemente usata è proprio quella delle zucchine allo scapece. Ma perché questo nome?