Il finger food sovverte le regole del ricevimento con un’idea nuova che nasce dal piacere di trascorrere del tempo con gli amici più cari senza il vincolo di stare seduti a tavola. Il finger è nato si per essere apprezzato nei suoi sapori, ma anche per essere mangiato dagli occhi, stuzzichini che sollecitano il palato solo a vederli. Ogni bocconcino è un piatto completo con aromi e ingredienti che si combinano tra loro in perfetta armonia.
Moda del finger food
Mangiare con le mani è un atto che si inserisce benissimo in un contesto conviviale in cui il buon cibo la fa da padrone e strizza l‘occhio al più internazionale street food sempre più in ascesa. Se volete mettere a proprio agio i vostri ospiti, non dovete fare altro che sistemare sul tavolo, accanto a questi piccoli bocconcini, piatti piani e tovaglioli di stoffa. Il resto lo faranno il profumo e il gusto dei ricchi stuzzichini.
Le ricette che si possono preparare sono infinite: dalle crocchette agli involtini, alla pizza, passando per golose polpette.
Gli involtini sono un grande classico di queste occasioni: deliziosi fagottini, chiusi con uno stuzzicadenti, che nascondo un ripieno di bontà. Veloci da preparare, versatili e buonissimi, si possono preparare con gli ingredienti più diversi.
Anche le polpette non possono mancare e se ne possono preparare di tutti i tipi. Dal gusto intenso, piccole polpettine con mozzarella e pancetta, di cui vi abbiamo già mostrato in precedenza la preparazione.
Lascia un commento